Grande escursione sull'Etna. La pista Altomontana
Sul vulcano c'è un bellissimo sentiero escursionistico di circa 37 km che gira intorno all'Etna. Il sentiero inizia dal lato sud per raggiungere il lato nord, passando attraverso il magnifico versante ovest. L'altitudine media è di 1700 metri (minimo 1400, massimo 2000 metri sul livello del mare). Il percorso si svolge nella zona A del parco dell'Etna.
Il percorso è facile da seguire, è accessibile solo a piedi o in mountain bike. Si attraversa il versante occidentale, misterioso e bellissimo. Su questo lato del vulcano si trova la più grande foresta dell'Etna e anche molti crateri, tunnel e colate laviche. Ad esempio, il più grande flusso di lava dell’Etna dal 1614-1624 (10 anni di eruzione).
Cosa vedrete sulla Pista Altomontana
- Escursione da sud a nord
- Visita del versante occidentale
- Percorso a piedi in 2 giorni o in 1 giorno in mountain bike
Quando prenotare, quanto tempo prima? Non facciamo turismo di massa. Quindi, per assicurarvi un’escursione, è meglio prenotare subito.
Potete scegliere fra 2 opzioni per il trekking "Altomontana"
- Accompagnandovi lungo il percorso, la nostra guida vulcanologa vi spiegherà la storia dell’Etna
- Vi verrà dato un GPS e una mappa, rendendovi autonomi di poter fare l’escursione da soli
Planning previsto
- Partenza dal versante Sud
- Attraversate il versante Ovest
- Notte in un rifugio o in tenda
- Arrivo sul versante Nord
2 giorni di escursioni sul vulcano Etna
Etna Grazie al suo lungo percorso, è possibile fare l’escursione in 2 giorni. Sarà possibile pernottare in uno dei rifugi situati sul percorso o in tenda. Per fare questo trekking, dovete preparare tutto il necessario per vivere in totale autonomia per 2 giorni. Con la mountain bike, è possibile farlo in 1 giorno. Insieme alla classica salita in vetta, l'escursione sulla Pista Altomontana è talmente affascinante da restare impressa nella memoria degli escursionisti che la percorrono.
È un'esperienza unica a contatto con un ambiente straordinario, che offre un'incredibile diversità di paesaggi. I panorami sono impressionanti, il silenzio regna sovrano, essendo questo percorso molto lontano dai centri abitati e dal flusso di turisti. Prendendo alcune deviazioni dal percorso è possibile visitare siti interessanti. Vicino al sentiero ci sono diversi tunnel di lava, un giardino botanico e diversi vecchi crateri. #Etna #Sicily # Etna3340
Come fare la grande escursione sull'Etna sulla pista Altomontana
Questa escursione non è accessibile alle donne Inn gravidanza, ai cardiopatici, agli asmatici e alle persone che soffrono di problemi articolari. Per partecipare, dovete essere in perfette condizioni fisiche ed essere abituati a fare escursioni su terreni difficili in alta quota. La pista può essere percorsa solo da persone esperte, atletiche e ben equipaggiate.
Informazioni
- Lunghezza del percorso: 37 Km
- Difficoltà: difficile
- Altitudine massima: 2000 metri
Attrezzatura richiesta
- Tenda
- Sacco a pelo
- Tappetino
- Cibo e acqua per 2 giorni
- Scarpe da trekking
- Zaino
- Bastoncini da trekking
Siamo in grado di fornirvi tutta l'attrezzatura necessaria per i 2 giorni di trekking
Potete scegliere fra 2 opzioni per il trasporto su un veicolo di lusso (Mercedes GL o V-Class Extra Long) con conducente dedicato
- Se arrivate con la vostra auto: vi verremo a prendere al vostro arrivo sul versante nord per riportarvi al punto di partenza dove avete lasciato la vostra auto
- Se non disponete di una macchina: verremo a prendervi al vostro hotel per portarvi al punto di partenza dell'escursione, quindi verremo a prendervi al vostro arrivo per riportarvi in hotel
Condizioni di vendita
Le condizioni meteorologiche e geodinamiche dell'Etna saranno aggiornate 48/24 ore prima dell'escursione. Se le condizioni meteorologiche saranno sfavorevoli, l'escursione verrà posticipata ad un altro giorno disponibile o rimborsata (in caso di pagamento anticipato).
Potete annullare ed essere rimborsati gratuitamente fino ad 1 mese in anticipo. Al momento della partenza e/o durante l'escursione, per motivi di sicurezza, la guida può decidere di modificare il percorso, i chilometri percorsi, il tempo di percorrenza e l'altitudine massima raggiunta.