Tour delle Isole Eolie in barca

Le isole vulcaniche in barca a vela

Le Isole Eolie sono il luogo ideale per trascorrere una settimana in barca a vela nelle isole vulcaniche della Sicilia. Scopri il ritmo rilassante della vita in mare.
 

Punti salienti
  • Tour delle Isole Eolie à la carte, secondo i tuoi desideri.
  • Crociera privata alle Isole Eolie.
Questo tour include
  • Servizi inclusi nella crociera alle Isole Eolie: Skipper, Hostess/Cuoca, pulizia aree comuni e bagni, dinette e cucina, biancheria da letto e da bagno doccia (no teli mare), gommone con motore fuoribordo, pulizie finali, tessera ASI con assicurazione individuale.
  • Servizi esclusi nella crociera alle Isole Eolie: Spesa alimentare (anche per lo skipper), spese di ormeggio e carburante, spese di trasferimento per raggiungere i porti di imbarco e sbarco.
  • Per gli extra, il costo medio di una settimana alle Eolie è di 1000€ a persona.

Formula

Pick-up/drop-off:
Al tuo alloggio in Sicilia in un veicolo NCC di lusso (Mercedes GL o Classe V) con autista dedicato (preventivo da richiedere a parte).
Al punto di incontro al porto di imbarco.

Programma indicativo per visitare le Isole Eolie, personalizzabile:
L'imbarco è previsto il sabato alle 17:00.
Il porto di imbarco può variare a seconda della settimana richiesta, e può essere effettuato in uno dei seguenti porti marittimi: Milazzo, Capo d'Orlando, Portorosa, Catania, Riposto o Lipari.
Lo sbarco è previsto per la sera del venerdì successivo.

1° giorno sabato MILAZZO/VULCANO.
Accoglienza e installazione a bordo intorno alle ore 17.
Briefing informativo dove il crew manager dà le prime istruzioni e informazioni sulla vita a bordo.
Navigazione verso Vulcano dove l'arrivo è previsto in serata.
Cena a bordo e ancoraggio a seconda delle condizioni meteo alle Isole Eolie.

Giorno 2 Domenica VULCANO/FILICUDI.
Partenza prevista per le ore 9, direzione Filicudi.
Sosta per il pranzo allo scoglio "La Canna", si potrà visitare la splendida grotta "Del Boe Marino" in tender.
Rientro a bordo previsto in serata, cena a bordo e ancoraggio al largo di Filicudi, Isole Eolie.

Giorno 3 Lunedì FILICUDI/SALINA.
Dopo la colazione a bordo, partenza prevista intorno alle ore 9 in direzione Salina, Isole Eolie.
Fermati per nuotare in diversi punti dell'isola.
Previsto ancoraggio (dipende dalle condizioni meteo) davanti al paese di Santa Marina di Salina con possibilità di visita del paese.

Giorno 4 Martedì SALINA/PANAREA.
Dopo colazione, partenza prevista verso le 9:00 verso la splendida cala “Cala Junco” per godere del luogo più bello delle Isole Eolie.
Si possono visitare i resti di un villaggio preistorico.
Navigazione verso “Lisca Bianca”, dove è prevista la sosta per il pranzo e per tuffarsi nelle fumarole che si alzano dal fondo del mare.
Nel pomeriggio, si naviga verso “Basiluzzo” per visitare uno degli isolotti più belli dell'arcipelago.
Ancoraggio e serata a Panarea all'insegna “della movida notturna”.

5° giorno Mercoledì PANAREA/STROMBOLI.
Colazione a bordo e partenza prevista intorno alle 9:00 direzione Stromboli chiamato “Iddu” (lui) dagli abitanti dell'isola.
Superata la costa di Ginostra, sosta per il bagno.
Navigazione in direzione della “Sciara del Fuoco”, dove si potrà ammirare l'attività vulcanica e il paesaggio vulcanico, caratteristici di quest'isola.
Sosta a Stromboli per un'eventuale visita a terra.
Rientro previsto in serata a Panarea, Isole Eolie.
E' possibile organizzare la visita notturna al cratere con guide vulcanologiche autorizzate (fino a 400 metri di quota massima).

6° giorno Giovedì PANAREA/LIPARI.
Dopo la colazione a bordo, navigazione verso Lipari, sosta prevista davanti alla spiaggia della pomice, dove potrete godervi un bagno nelle acque turchesi che caratterizzano questo luogo.
Torre dei Faraglioni
Sosta e pernottamento al porto di Pignataro, visita e cena libera in ristorante a Marina Lunga o Marina.

Giorno 7 Venerdì LIPARI/VULCANO/MILAZZO.
Dopo colazione, partenza da Lipari, veleggiata verso la zona occidentale di Vulcano, Isole Eolie.
Bagno previsto allo “Scoglio della Quaglia” dove sarà possibile visitare la splendida “Grotta del Cavallo” e “la Piscina di Venere”.
Navigazione per Milazzo (o un altro porto in Sicilia). Arrivo al porto in serata e saluti.

Formula consigliata
  • Possiamo prenotare per te: alloggio, viaggi, trasferimenti e visite.
Video dell'escursione

Isole Eolie in barca a vela

Naviga con noi per una settimana di vacanze in barca a vela o in catamarano alle Isole Eolie, visita la Sicilia. Le Isole Eolie sono conosciute per la loro bellezza unica e per i fondali ricchi di specie marine in tutto il Mediterraneo. È una bellissima esperienza per chi ama vivere a pieno il mare e la natura. Questo è il modo migliore per visitare l'arcipelago vulcanico delle Isole Eolie in esclusiva e lontano dalla folla, per scoprire le esclusive calette raggiungibili solo via mare. Alicudi, Filicudi, Salina, Stromboli, Panarea, Lipari e Vulcano sono le perle del Mediterraneo, fanno parte del Patrimonio Mondiale UNESCO.

 

Tour delle Isole Eolie in barca

Le Isole Eolie formano un arcipelago, formato da sette isole, situato nel Mar Tirreno a nord della costa siciliana. L'arcipelago vulcanico comprende due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, e cinque vulcani completamente sottomarini, più isolotti e scogli che emergono dal mare. Le Isole Eolie sono il risultato di una serie di eruzioni vulcaniche avvenute nel corso dei millenni. Le Isole Eolie sono la parte emersa di vulcani sottomarini, questa complessa struttura geologica è lunga circa 200 km. Le isole prendono il nome dal dio Eolo (Àiolos, ολος in greco antico), re dei venti. Secondo la mitologia greca, Eolo si stabilì su queste isole, visse a Lipari. Nel 2000 le Isole Eolie hanno ricevuto il titolo di Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

 

Oltre al vulcano Etna, visita le Isole Eolie

A seconda delle condizioni meteo-marine, nel rispetto delle regole di sicurezza e navigazione, verrà concordato di comune accordo un programma di viaggio, per poter visitare l'intero arcipelago delle Isole Eolie. Il programma può essere modificato in diversi modi, a seconda delle previsioni meteo-marine ad insindacabile giudizio dello skipper, unico responsabile della sicurezza a bordo. Il programma è indicativo e può essere modificato in base alle previsioni meteo e marittime. L'imbarco è previsto il sabato alle 17:00. Il porto di imbarco può variare a seconda della settimana richiesta, e può essere effettuato in uno dei seguenti porti marittimi: Milazzo, Capo d'Orlando, Portorosa, Catania, Riposto o Lipari. Lo sbarco è previsto per la sera del venerdì successivo. Il programma delle attività può subire variazioni per cause di forza maggiore, al fine di garantire un buon servizio alla clientela. La variazione del programma sarà adottata in caso di problemi di sicurezza e/o condizioni meteo/marine avverse. Nel caso in cui il cliente decida di non partecipare all'attività, nonostante lo skipper abbia dichiarato che le condizioni meteo-marine sono sicure, non verrà effettuato alcun rimborso.

 

Condizioni di vendita per la crociera alle Isole Eolie.

La conferma va fatta via mail, al momento della prenotazione è richiesto il 100% della tariffa per garantire tutti i servizi. Tutti gli altri servizi devono essere pagati in contanti a bordo.

 

Politica di cancellazione della crociera alle Isole Eolie.

31 giorni o più prima dell'imbarco: penale del 50%. Tra 1 e 30 giorni prima dell'imbarco e/o non presentazione: penale del 100%.

 

Lipari è l'isola più grande dell'arcipelago

La presenza umana nell'arcipelago risale ad un periodo molto antico. I popoli preistorici furono sicuramente attratti dalla presenza di grandi quantità di ossidiana, sostanza vetrosa di origine vulcanica, grazie alla quale le Isole Eolie furono al centro di fiorenti rotte commerciali.

 

Panarea è l'isola più piccola

E' la più bassa dell'arcipelago delle Isole Eolie, nonché la più antica. Si tratta di un micro-arcipelago situato tra Lipari e l'isola di Stromboli, su una base sottomarina unica.

 

Alicudi è la più occidentale dell'arcipelago vulcanico

Si trova a circa 34 miglia nautiche (quasi 63 km) a ovest di Lipari, le spiagge dell'isola sono di ciottoli e rocciose. Le tempeste invernali le spingono avanti o indietro, lasciando a volte qualche lembo di sabbia nera.

 

Filicudi è la quinta isola più grande

La seconda isola più occidentale dell'arcipelago (dopo Alicudi), si trova a circa 24 miglia nautiche a ovest di Lipari. Dominato dal Monte Fossa Felci, un vulcano spento alto 773 m.

 

Stromboli arriva a 926 metri sul livello del mare (Etna a 3357 m)

E raggiunge una profondità di circa 2000 metri sotto il livello del mare. Stromboli ha un'attività esplosiva persistente ed è uno dei vulcani più attivi al mondo. Strombolicchio, residuo di un antico camino vulcanico, si trova poche centinaia di metri a nord-est dell'isola di Stromboli. L'isolotto ospita un faro marino, disabitato e automatizzato.

 

Isola di Vulcano

La mitologia narra che su quest'isola esistessero le fucine di Efesto, dio del fuoco e fabbro che ebbe l'aiuto dei Ciclopi.

 

Salina è l'isola delle Eolie più fertile e ricca d'acqua

Coltiviamo pregiate uve dalle quali otteniamo la Malvasia delle Lipari, un vino dal sapore dolce e capperi esportato in tutto il mondo.

Foto del viaggio
En famille
Utilizziamo dei cookies per migliorare il nostro sito e semplificare la vostra navigazione. Navigando sul nostro sito, accettate la nostra politica dei cookies. Leggere la nostra politica dei cookies.
Accetto